Casa Corte Aperta
Siamo partiti dall’analisi del contesto in cui realizzare il progetto: si tratta di un lotto rettangolare allungato di circa 3000 mq (94 x 32 ), posto in un contesto agricolo, accessibile attraverso un asse viario che partendo dalla strada principale, e attraversando il lotto confinante, da accesso al luogo in cui va realizzato il progetto.
I lati minori del lotto rettangolare sono orientati rispettivamente a Nord-Est e Sud-Ovest l’asse longitudinale è inclinato di circa 17° rispetto al Nord. La tipologia scelta è quella della casa a corte con l’edificio principale posizionato trasversalmente all’asse del lotto. Questa scelta deriva anche dall’analisi eliotermica. Il terreno ha un leggero dislivello di circa un metro rispetto alla strada.
SOLUTION
Il gesto elementare dell’appropriazione dello spazio attraverso il tracciamento di un recinto protettivo genera il tipo abitativo a corte. La casa a corte sembra esprimere, concretamente e simbolicamente, le stesse radici comuni delle civiltà passate, attraverso cellule murarie che si avvolgono intorno ad una corte centrale. Questa è la versione medievale della domus ed è per questo maggiormente diffusa nei territori romanizzati. L’architettura moderna ne ha dato diverse versioni, a partire dagli esperimenti del Razionalismo tedesco. Oggi la struttura interna della casa a corte comunica accoglienza e ospitalità. Un’ abitazione che possa contenere un ampio soggiorno living suddiviso in zone, 4 camere da letto con bagno in camera, cucina e ambiente di servizio per lavanderia. Una piscina fruibile dalla casa in modo diretto e che diventa il centro della zona esterna della casa. La corte, contornata da elementi architettonici, assume la conformazione di uno spazio esterno protetto assimilabile ad un accogliente ambiente interno.