L’open space ha rivoluzionato la nostra concezione degli spazi domestici, offrendo un ambiente multifunzionale in cui cucina, sala da pranzo e soggiorno si fondono armoniosamente. Questa tendenza, nata negli anni Ottanta e Novanta, ha guadagnato sempre più popolarità nel tempo, specialmente nelle abitazioni dalle dimensioni ridotte, dove l’eliminazione delle pareti ha permesso di creare spazi più ampi e accoglienti.
L’Essenza dell’Open Space
Un open space è più di un semplice ambiente: è uno spazio che ospita una varietà di attività, dalla preparazione del cibo all’intrattenimento degli ospiti. Questa mancanza di confini fisici richiede una pianificazione accurata e un design intelligente per garantire funzionalità e armonia in ogni ambiente.
Consigli degli Interior Designer
- Cromie Coerenti: Unificare i colori è fondamentale per creare un senso di continuità estetica. Utilizzate tonalità simili per pareti, tessuti e mobili, mantenendo un equilibrio visivo tra gli spazi.
- Illuminazione Adeguata: Pianificate attentamente l’illuminazione per ogni area. Optate per una luce più diffusa e morbida nell’area living, mentre nella cucina puntate su faretti e lampade dirette sui piani di lavoro per una migliore visibilità.
- Mobili Funzionali: Sfruttate al massimo lo spazio disponibile con mobili multifunzione. L’isola della cucina può fungere da divisorio tra gli ambienti, mentre un divano o una libreria aperta aggiungono carattere senza interrompere la continuità visiva.
Arredare la Cucina Open Space
Arredare una cucina open space richiede un approccio pratico e creativo:
- Mobili Versatili: Optate per mobili adattabili e multifunzione, come sgabelli regolabili in altezza che possono servire da sedie per il tavolo da pranzo o da supporto per l’isola della cucina.
- Libertà di Movimento: Assicuratevi che gli arredi non ostacolino il flusso visivo e il movimento attraverso lo spazio. Scegliete soluzioni aperte e leggere per evitare l’effetto di ingombro.
In conclusione, l’open space offre infinite possibilità di design e organizzazione, e con una pianificazione attenta e alcuni accorgimenti pratici, è possibile creare un ambiente accogliente e funzionale che si adatti perfettamente alle esigenze di vita contemporanee.