10 Trend che vedremo anche nel 2024

1 . Colore

Maggiore apertura verso l’uso del colore nell’arredo e nel complemento. In alcuni casi parliamo anche colori fluo, che riescono a far risaltare un oggetto particolare in un ambiente piuttosto monotono. L’importante è saper contestualizzare l’oggetto e collocarlo in un ambiente ben progettato.

2. Mobili Scultura

C’è sempre una grande attenzione ai mobili che dividono senza muri. Sistemi di boiserie contenitive che inglobano porte, armadi che si posizionano a centro stanza ben rifiniti da entrambi i lati.

3. Potere alla luce

Tra le novità sicuramente ci sono lampade in grado di “shaping atmospheres” cioè di creare scenari e atmosfere particolarissime e mutabili.

Le lampade diventano sempre più minimali o massimaliste, con un gap davvero ampio tra luci architetturali e luci decorative. Da notare la tendenza alle proposte di luci direzionali. Faretti e lampade con fasci stretti e orientati al fine di evidenziare un dettaglio o un arredo particolare. Sarà la fine dell’illuminazione super diffusa in casa?

4. Vetro

Fautore di luminosità e preziosità, il vetro sarà il grande protagonista del 2024. Materiale nobile, versatile e riciclabile, è forse il candidato perfetto a ricoprire l’anello mancante tra design e sostenibilità.

5. Metalli

Che la forza sia con voi! Da sempre fido compagno nella vita dell’uomo, nuove ed interessanti lavorazioni si presentano nel mondo della mobilia e delle partizioni.
Nuove forgiature e texture interessanti e uniche daranno vita a pezzi di design senza tempo.

6. La versione sostenibile

Pensare sostenibile = progettare sostenibile.
Seguendo lo stesso flusso di pensiero anche il cliente deciderà di arredare camera allo stesso modo. Un piccolo cambiamento necessario più che mai; in cui designer e consumatori sono uniti nell’usufruire di prodotti migliori per l’ambiente.
Un design ponderato che non ha nulla da invidiare alle vecchie correnti di pensiero.

7. Curve e archi

Linee sinuose e fluide addolciscono le superfici delle case, catturando l’attenzione dell’occhio e accogliendo il visitatore in uno spazio rilassante e confortevole. 

8. Debhor

La nuova necessità di trattare i balconi, i patio e i giardini come estensioni della casa, per creare ambienti confortevoli e vivibili durante tutto l’anno.

9. Mixare vecchio e nuovo

Il desiderio di comfort e sicurezza ci spinge a ricercare gli ambienti che sentiamo familiari e la fame di novità a dare nuova vita ai pezzi storici; l’unione crea un mix eclettico, unico e fortemente vissuto. 

10. Attenzione ai dettagli

Finalmente il mass market non è più di tendenza. Rifiorisce l’artigianato e si disseta dalle nuove idee del mondo del design. Nell’era dell’imitazione, della globalizzazione e della necessità di un pianeta più sostenibile si va sempre più incontro verso un nuovo stile progettazione e acquisto consapevole e mirato. Perchè, quando si compra bene, lo stile non passa mai.